Il "Tucano" della Plastivela
(Buona parte di quello che descrivo è ricavato dal sito www.bolina.it)

Il Tucano, progettato dall'architetto Zanardi, venne costruito dai Cantieri della Plastivela agli inizi degli anni '80 e rappresenta tuttora un valido piccolo cabinato richiesto sul mercato dell'usato per la sua robustezza e la qualità delle sue rifiniture.
Nel 1991 l'Architetto Bocca Ne modificò il profilo prolungando la barca di un metro verso poppa allo scopo di creare una locaton per un motore entro-fuoribordo e migliorare la stabilita dell'imbarcazione. (Con questa modifica il il vettore "traente" risulta di fatto spopstato verso prua)

 

 

Il motore entro/fuori bordo

In questa foto si può vedere come è stato realizzata la struttura in grado di alzare o abbassare, quando sia necessario, un motore fuori bordo(Mariner 8 cv).
A tutti gli effetti quando il motore è calato la barca si comporta come un entrobordo.
Un duplice argano a carrucole consente di alzare e abbassare il motore senza troppo sforzo.
Per chi apprezza queste cose, è interessante osservare come un geniale aggancio del giubbotto di salvataggio lo trasformi (quando non serva per il suo scopo primario!) in un comodo poggiaschiena.

 

Robusto e stabile

Realizzato in poliestere rinforzato con fibre di vetro e irrigidito all’interno da paratie in compensato marino in mogano, ha un’ottima stabilità in mare grazie alla deriva d’acciaio zincato con all’estremità un pesante siluro in ghisa . L’armo è a 7/8, semplice da manovrare anche in condizioni impegnative; protetto il pozzetto.

 

Piani di calpestio ricoperti di legno.

La poppa, interamente ricoperta con una griglia in iroco antisdrucciolo, oltre alle mansioni sopra precisate, facilita anche ai più pigri le operazioni relative all'ingresso e all'uscita dall'acqua .

 

Un grazioso cabinato adatto a "microcrociere" costiere

Questo piccolo e agile cabinato, originariamente costruito con una lunghezza di 5,60 metri, è stato successivamente prolungato verso poppa di circa un metro fornendolo di un "codino" adatto a contenere un motore entro/fuori bordo, a migliornarne la stabilità e a renderlo particolarmente filante in navigazione (Vedi foto precedenti).

Un "grande" piccolo (ma piccolo!) cabinato

Gli interni del Tucano sono caldi e accoglienti, grazie all’abbondanza del legno; tra le due cuccette a “V” anteriori è previsto uno spazio idoneo ad accogliere un wc chimico.

 

Scheda Tecnica

Il Tucano, che nella foto vediamo regattare a vele "spiegate" davanti al Salone Nautico di Genova, dopo le sopracitate modifiche, si presente con le seguenti misure:

lunghezza m 6,60
larghezza m 2,11
Deriva fissa
pescaggio m 0,40-1,15
peso kg 500
velatura mq 15,90
motore Mariner
Potenza 8 cv
Dotaz. Vele 5